
L’antica Torre Longobarda, situata sulla collina del Moricone, nel territorio della Sabina, costituiva, insieme alla rocca, il nucleo fortificato di Poggio Catino.
La Torre Longobarda si trova a Catino di Poggio Catino, nel 488 l’imperatore d’Oriente Zenone invia Teodorico, re dei Goti, contro Odoacre. E’ la prima vera invasione dei barbari sul territorio italiano.Nel 493 Teodorico uccide a tradimento Odoacre e assume il titolo di re d’Italia. Inizia la dominazione gotica destinata a durare più di 60 anni.Al momento del loro ingresso in Italia i Goti non superavano i 100.000-125.000 individui, di cui 25.000 guerrieri.
Si stima che in età augustea la popolazione libera dell’Italia ammontasse a circa 12-14 milioni di abitanti. Probabilmente nel V secolo non era variata significativamente.Teodorico trasferì ai Goti le terre che Odoacre aveva sottratto agli Italiani, ossia un terzo di tutto il territorio. Gli Italiani furono privati del diritto di portare armi. Furono proibiti i matrimoni misti tra Goti e Italiani. Furono proibite le conversioni dall’arianesimo al cattolicesimo e viceversa (i Goti erano ariani e gli Italiani erano cattolici). I Goti si mantennero divisi dalla popolazione italiana, sia sul piano religioso sia sul piano giuridico.
L’unico legame tra le due popolazioni era la figura del re. I Goti erano governati dai comites Gothorum, funzionari militari e civili. Gli Italiani mantennero le antiche istituzioni romane.



